Intolleranza al lattosio
In cosa consiste l'intolleranza al lattosio?
L’intolleranza al lattosio è considerata l’incapacità di digerire il lattosio contenuto nel latte e nei suoi derivati in due zuccheri semplici: galattosio e glucosio.
Questo particolare tipo di allergia è provocata dal deficit genetico di lattasi, enzima localizzato nell’orletto a spazzola dei villi intestinali.
Il lattosio non idrolizzato passa indigerito nel colon con conseguente effetto osmotico (richiamo di acqua nel lume intestinale e dunque scariche diarroiche) e la fermentazione, cioè la formazione di acidi organici, gas e acqua.
Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio?
L’intolleranza al lattosio presenta un quadro clinico di non facile riconoscimento e che comporta una serie di sintomi:
- meteorismo e diarrea;
- crampi addominali e distensione addominale;
- flatulenza e stipsi.
La comparsa dei sintomi avviene da due a dodici ore dopo l’ingestione.
Per diagnosticare l’intolleranza al lattosio si utilizza il Breath Test, un metodo non invasivo e di semplice esecuzione.