Allergia al Nichel
Il nichel è responsabile della più alta incidenza di sensibilizzazione in tutto il mondo industrializzato anche in età pediatrica.
Che cos'è l'Allergia al Nichel?
Il nichel è un metallo a diffusione pressoché ubiquitaria ed è difficile evitarne il contatto nella vita quotidiana perché è contenuto in molti oggetti di uso comune. Dal punto di vista clinico la sintomatologia dovuta all’allergia al nichel si accentua durante la stagione estiva e nei climi caldo umidi,in seguito all’aumentata sudorazione il nichel viene, infatti, liberato più facilmente dagli oggetti che lo contengono. Una alimentazione ricca di nichel è in grado di determinare la comparsa di quadri cutanei insoliti ma anche di sintomatologia intestinale come diarrea, meteorismo e crampi addominali.
I sintomi dell'allergia al Nichel
Il nichel per via orale può causare la seguente sintomatologia:
- Patologie allergiche
dermatiti da contatto, gengiviti, riniti, asma - Gastriti e reflusso gastroesofageo
- Disbiosi e patologie infiammatorie
correlabili con l’ eccessiva permeabilità intestinale - Disturbi intestinali
meteorismo, colon irritabile, flogosi dell’intestino - Sovrappeso e obesità
per possibile interferenza sulla produzione di insulina e per
infiammazione intestinale - Sindromi da malassorbimento
- Disturbi dell’umore
alterata produzione di neuropeptidi