Cellulite
Il termine “cellulite”, da un punto di vista scientifico ed etimologico, è improprio, perché il significato della parola “cellulite” è infiammazione acuta delle cellule, che non è ciò di cui stiamo parlando.
Cos'è la Cellulite
Il termine “cellulite”, da un punto di vista scientifico ed etimologico, è improprio, perché il significato della parola “cellulite” è infiammazione acuta delle cellule, che non è ciò di cui stiamo parlando.
Il termine più appropriato per definire queste irregolarità cutanee è “PANICOLOPATIA EDEMATO-FIBROSCLEROTICA”.
PANNICOLOPATIA, fa capire che il problema è situato a livello del pannicolo adiposo.
EDEMATO, informa che a livello del derma c’è una situazione di edema (cioè un ristagno di liquido), dovuto ad una cattiva circolazione.
FIBROSCLEROTICA, indica che , sempre a livello del derma, avvengono fenomeni di organizzazione fibrosa, che porteranno alla sclerotizzazione (indurimento) del derma.
La cellulite è un’alterazione non patologica dei tessuti adiposi.
Questo inestetismo colpisce principalmente le donne e soprattutto su cosce, glutei, ginocchia e caviglie.
Come combatterla
Una volta che la cellulite è apparsa bisogna intervenire al più presto.
La strategia anticellulite deve basarsi su quattro fronti fondamentali:
- DIETA
- ESERCIZIO FISICO: il movimento è importante perché aiuta a bruciare calorie ed inoltre è utile per aumentare la tonicità dei muscoli.
- MASSAGGIO: il massaggio deve partire dalle estremità e raggiungere la zona della clavicola, si aumenta così la quantità della linfa nella circolazione sanguigna ed il volume di acqua estratta dal sangue durante il passaggio attraverso i reni, aumentando anche la produzione di urina.
- INTEGRAZIONE NATURALE